ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Attività con le scuole
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Attività con le scuole
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > News

News

Intitolare a Gianfranco Maris la sala delle manifestazioni della Casa della Memoria di Milano

D’intesa con il prof. Alberto Martinelli, presidente della Casa della Memoria, le Associazioni ANPI, Istituto nazionale Parri, AIVITER-Associazione Vittime del Terrorismo, l’Associazione dei Familiari delle Vittime della strage di Piazza Fontana – hanno fatto propria all’unanimità la proposta avanzata dall’ANED di intitolare a Gianfranco Maris il salone del piano terreno del palazzo di via Confalonieri, […]

leggi

I principali appuntamenti con l’ANED per il Giorno della Memoria 2021

Perdurando le restrizioni decise dalle autorità sanitarie per far fronte alla pandemia, la quasi totalità delle manifestazioni in occasione del Giorno della Memoria 2021 saranno svolte dall’ANED da remoto con collegamenti organizzati in collaborazione con le diverse sezioni dell’associazione lungo la penisola. Tutti gli eventi saranno registrati e riproposti in differita sui medesimi canali. Sarà […]

leggi

Triangolo Rosso n. 12, dicembre 2020

Scarica e leggi questo numero del Triangolo Rosso Pag. 3 La prima videoconferenza dell’ANED presenta il libro “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, di Alberto Rosati Pag. 4 Vera, donna ribelle, arguta, resistente, di Dario Venegoni Pag. 6 Al Teatro Augusteo: l’antifascismo universitario e la Resistenza romana Pag. 10 In ‘Viaggio verso Auschwitz’ al tempo […]

leggi

AUGURI VITTORE

Il socio, amico e compagno VITTORE BOCCHETTA, deportato a Flossenburg, compie 102 anni Tanti auguri Vittore!!!

leggi

Triangolo Rosso, n 9-12, settembre-dicembre 2020

Scarica e leggi questo numero del Triangolo Rosso QUESTO NUMERO Pag. 3 Sarà possibile quest’anno la cerimonia per l’anniversario della liberazione del lager di Mauthausen? Pag. 4 Anche nella crisi da covid Aned sperimenta cammini nuovi, di Dario Venegoni Pag. 6 Nostro corso e scuola di Asola “Utile per crescere i cittadini”, di Erica Picco e Sara Troglio […]

leggi

A cura di Alberto Cavaglion

Primo Levi per l’ANED, l’ANED per Primo Levi

Consiglio regionale del Piemonte ANED Centro studi Amici del Triangolo Rosso Primo Levi per l’ANED L’ANED per Primo Levi A cura di Alberto Cavaglion Introduzione di Bruno Vasari Franco Angeli Milano, 1997 Leggi il testo integrale del libro primo_levi_per_aned

leggi

Online il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni”

E’ online sul canale Youtube dell’ANED “ANED Deportazione” il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni” di Vera Paggi, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, per la regia di Massimo Buda che raccoglie le testimonianze di quattro superstiti dei Lager nazisti: Gianfranco Maris, Liliana Segre, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini, e di otto […]

leggi

Giorgio Bouchard e Aldo Visco Gilardi

Un evangelico nel Lager

Giorgio Bouchard e Aldo Visco Gilardi Un evangelico nel Lager Fede e impegno civile nella vita di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi Prefazione di Mario Miegge e una conversazione con Valdo Spini Claudiana – Torino, 2008 Prima edizione online settembre 2020 Leggi la versione integrale del libro in formato PDF

leggi

A cura di Lucio Monaco

La deportazione femminile nei Lager nazisti

Lucio Monaco (a cura di) La deportazione femminile nei Lager nazisti Convegno internazionale Torino, 20-21 ottobre 1994 Relazione introduttiva di Anna Bravo Leggi il libro in formato PDF

leggi

Il 21 gennaio la proclamazione delle tesi vincitrici del Bando in memoria di Grazia Di Veroli

L’UCEI – Unione delle Comunità ebraiche Italiane e l’ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, hanno bandito un concorso per l’assegnazione di n. 5 borse premio dell’importo di € 1000 ciascuna, a laureati in Italia per tesi di laurea triennali o magistrali  o di dottorato discusse negli anni 2018/2019/2020 e che trattino le […]

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 87
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.