ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Sezioni > Sezione di Milano

Sezione di Milano

Liliana Segre nominata senatrice a vita

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, superstite di Auschwitz-Birkenau, testimone instancabile della Shoah, “per avere dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale”. Il decreto è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni.  Il Presidente della Repubblica ha informato telefonicamente la neo senatrice […]

leggi

Raccolta fondi per realizzare un “Bosco della Memoria” a Monza

Dopo quasi dieci anni di gestazione si concretizza a Monza il progetto del Bosco della Memoria: l’inaugurazione è fissata per la mattina del 27 gennaio 2018, Giorno della memoria. In una vasta area verde in via Messa, a ridosso della linea ferroviaria Milano-Sondrio, 92 giovani alberi saranno dedicati ad altrettanti cittadini brianzoli deportati nei Lager nazisti. […]

leggi

La baracca 18 del lager di Fossoli, laboratorio di democrazia

ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti Fondazione Fossoli SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E CON IL PATROCINIO DI REGIONE LOMBARDIA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, PROVINCIA DI MODENA, CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO, CITTA’ DI CARPI, COMUNE DI MILANO Convegno Baracca 18 e dintorni: laboratorio di democrazia da San Vittore a Fossoli (1943-1944) SABATO […]

leggi

Assessora comunale di Milano: “Onoriamo allo stesso modo partigiani e repubblichini”

L’assessora alla Sicurezza di Milano Carmela Rozza ha proposto in Giunta, e fatto prontamente filtrare ai giornali, che in futuro il Comune onori allo stesso modo i caduti partigiani e quelli repubblichini. L’ANED ha rigettato come offensiva la proposta: “Non è inseguendo la destra più becera che l’assessora Rozza guadagnerà più consensi.” Di seguito la nota […]

leggi

Scomparso a Milano a 91 anni Ibio Paolucci

È morto la mattina del 1° luglio a Milano Ibio Paolucci, direttore del nostro Triangolo Rosso. Avrebbe compiuto a giorni 91 anni. Ibio non ha retto alla morte della moglie Gabriella, compagna di una vita, scomparsa due settimane fa. Era entrato nella redazione del nostro giornale quasi vent’anni fa, nel 1999, con un gruppo di […]

leggi

“L’emozione del viaggio ad Auschwitz-Birkenau sul volto dei miei compagni”

Matteo Collotti è uno studente del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano. Da due anni frequenta il corso di fotografia al Volta. Ha scattato questa serie di foto il giorno 25 marzo 2017 dalle 10 alle 13 durante il viaggio di istruzione in Polonia ad Auschwitz, con alcuni compagni. Così Matteo spiega questo suo progetto […]

leggi

Partigiani e deportati ricordati a Genova il 2 giugno

Giovedì primo giugno, a Genova nella Sala consiliare di Palazzo Doria Spinola si è svolto l’incontro”Resistenza, Repubblica, Costituzione”, promossa dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e organizzata con il patrocinio della Prefettura e della Città metropolitana di Genova, in occasione della ricorrenza del 2 giugno. All’incontro, presieduto dal presidente ILSREC Giacomo […]

leggi

Milano, 6 giugno 2017: gli studenti e i viaggi nei Lager

Martedì 6 giugno 2017 ore 20.30 Sala consiliare Guido Galli, via Sansovino 9 a Milano Strade, Pietre, Storia Milano, Mauthausen, Auschwitz Le scuole del Municipio 3: esperienze didattiche fra storia e memoria Introduce Caterina Antola, presidente Municipio 3 Le pietre di Inciampo Scuola media Quintino di Vona Nuovi alla luce della memoria V C Liceo […]

leggi

Dossier: 112 anarchici italiani nei campi nazisti

E’ stato presentato alla Casa della memoria di Milano il 30 maggio 2017  il dossier curato da Franco Bertolucci sulla deportazione degli anarchici italiani nei campi nazisti, pubblicato nel numero di aprile 2017 della Rivista Anarchica “A”. Nel corso della serata sono intervenuti: Dario Venegoni presidente nazionale ANED Franco Bertolucci Biblioteca Franco Serantini – Pisa […]

leggi

Gli eroi di Unterlüss. Incontro a Milano il 2 maggio 2017

Presso la Casa della Memoria di Milano lo scorso 2 maggio 2017 presentazione del libro  che ricorda la deportazione un po’ dimenticata degli IMI: Gli eroi di Unterlüss, la storia di 44 ufficiali che sfidarono i nazisti di Andrea Parodi. Con l’autore, Andrea Bienati docente di storia delle deportazioni e della Shoah. Preziosa e commovente […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 19
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.