ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED

Chi siamo: ANED

Gli archivi della Fondazione Memoria della Deportazione

Gli Archivi della Fondazione Nella sede della Fondazione “Memoria della Deportazione – Archivio e Biblioteca Aldo Ravelli” a Milano, via Dogana 3, accanto alla Biblioteca sta nascendo un grande centro di documentazione sulla deportazione. Esso metterà a disposizione degli studiosi e dei ricercatori tutto il patrimonio di documenti e di conoscenze accumulato dall’ANED in quasi […]

leggi

Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli

GLI SCOPI La Fondazione Memoria della Deportazione – in cui è affluita tutta la documentazione di oltre 50 anni di attività dell’ANED –  è sorta grazie all’impegno dell’ANED e alle donazioni e ai versamenti degli ex deportati nei campi di annientamento nazisti e dei loro familiari. Scopo della Fondazione è la promozione degli studi e la […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED

L’ANED è organizzata su base territoriale. La presidenza e la segreteria nazionale hanno sede presso la Casa della Memoria di Milano: via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel: +39 02 683342 E-mail: segreteria@aned.it   CAMPANIA EMILIA-ROMAGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE SICILIA TOSCANA UMBRIA VENETO  

leggi

Gli organismi dirigenti dell’Aned

L’ANED è retta da una Presidenza e da un Consiglio nazionale. Il XVI Congresso nazionale dell’ANED, svoltosi a Bolzano, ha confermato la Presidenza uscente: Dario Venegoni (familiare), presidente; Tiziana Valpiana, (familiare), vice presidente; Aldo Pavia, (familiare), vice presidente; Marco Balestra, tesoriere; Leonardo Visco Gilardi (familiare), segretario generale. La presidenza, a norma di statuto,”ha potere deliberativo […]

leggi

Statuto dell’ANED

Nella seduta di domenica 13 novembre 2016 il XVI congresso nazionale dell’Aned, riunito a Bolzano, ha approvato davanti al notaio Federica Isoppi il testo del nuovo statuto, che modifica in alcuni punti quello in vigore fino a quel giorno. Il testo del nuovo statuto dell’ANED Aned National Statute (English)

leggi

Che cos’è l’ANED

E’ un’associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica Italiana il 5 novembre 1968

leggi

XI Congresso nazionale dell’ANED. Prato 8-12 marzo 1995

Gli atti delle relazioni e degli interventi. I documenti approvati, gli eletti negli organismi dirigenti e le modifiche apportate allo statuto

leggi
  • «
  • 1
  • …
  • 59
  • 60

Cerca

News

Banca dati sulla deportazione bresciana, 1943-1945
La banca dati dei deportati bresciani  è  raggiungibile al  seguente indirizzo: https://www.deportatibrescia.it/deportati-bresciani/ NON SOLO I NOMI Il data base include i nomi di oltre 400 deportati bresciani – nati in questa provincia, o che qui furono arrestati/catturati sebbene nati altrove, o che vi presero residenza dopo la fine d
PER NON DIMENTICARE LA DEPORTAZIONE
ANED e Coro clandestino Concerto e letture Interviene lo scrittore Enrico Mottinelli Venerdì 24 gennaio alle ore 20,30 Chiesa di Santa Maria in Silva (via Corsica, 14) – Brescia Saluto del presidente della sezione ANED di Brescia Juan Furore INTERVENTO 1 (sul senso della memoria) Be
Una storia che non conoscevano
Dalla fabbrica al lager: 28 novembre 1944, fermata Rezzato. 23 gennaio 2020 0re 18,00 - Via 4 novembre, 69 Sala operaia - Rezzato Intervengono Giuseppe Valota e Giorgio Oldrini   Il 28 novembre 1944 un treno merci partito dallo scalo Farini di Milano, che trasportava deportati nei lager tra cui 167 lavoratori della Pirelli Bicocca ar
Corso di aggiornamento Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945 per Dirigenti scolastici docenti della secondaria di primo e secondo grado
Il corso si terrà nei seguenti giorni: venerdì 6 dicembre dalle ore 8,30 accreditamento dei partecipanti -14,00   L’evoluzione del sistema concentrazionario nazista dal 1933 al 1945 prof. Brunello Mantelli (Università della Calabria)   Gli italiani nel sistema concentrazionario nazista 1943-45 prof.ssa Giovanna D’Ami
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.