Gli Archivi della Fondazione Nella sede della Fondazione “Memoria della Deportazione – Archivio e Biblioteca Aldo Ravelli” a Milano, via Dogana 3, accanto alla Biblioteca sta nascendo un grande centro di documentazione sulla deportazione. Esso metterà a disposizione degli studiosi e dei ricercatori tutto il patrimonio di documenti e di conoscenze accumulato dall’ANED in quasi […]
GLI SCOPI La Fondazione Memoria della Deportazione – in cui è affluita tutta la documentazione di oltre 50 anni di attività dell’ANED – è sorta grazie all’impegno dell’ANED e alle donazioni e ai versamenti degli ex deportati nei campi di annientamento nazisti e dei loro familiari. Scopo della Fondazione è la promozione degli studi e la […]
L’ANED è organizzata su base territoriale. La presidenza e la segreteria nazionale hanno sede presso la Casa della Memoria di Milano: via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel: +39 02 683342 E-mail: segreteria@aned.it CAMPANIA EMILIA-ROMAGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE SICILIA TOSCANA UMBRIA VENETO
L’ANED è retta da una Presidenza e da un Consiglio nazionale. Il XVI Congresso nazionale dell’ANED, svoltosi a Bolzano, ha confermato la Presidenza uscente: Dario Venegoni (familiare), presidente; Tiziana Valpiana, (familiare), vice presidente; Aldo Pavia, (familiare), vice presidente; Marco Balestra, tesoriere; Leonardo Visco Gilardi (familiare), segretario generale. La presidenza, a norma di statuto,”ha potere deliberativo […]
Nella seduta di domenica 13 novembre 2016 il XVI congresso nazionale dell’Aned, riunito a Bolzano, ha approvato davanti al notaio Federica Isoppi il testo del nuovo statuto, che modifica in alcuni punti quello in vigore fino a quel giorno. Il testo del nuovo statuto dell’ANED Aned National Statute (English)