ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED

Chi siamo: ANED

Convegni, seminari e congressi dell’ANED

Nei suoi quasi 70 anni di vita, l’ANED ha organizzato innumerevoli convegni e seminari sulla deportazione e i Lager nazisti e ha tenuto 16 congressi nazionali (l’ultimo, a Bolzano, nel novembre 2016).  

leggi

Statuto della Fondazione Memoria della Deportazione

Scarica lo Statuto della Fondazione Memoria della Deportazione    

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Veneto

ANED Monselice c/o Bernardini via Negrelli 5 35043 Monselice (PD) Tel 0429 73448 Presidente: Carlo Bernardini ANED Schio C/O Dalle Molle Via delle Boggiole 3 36015 Schio (VI) E-Mail: aned.schio@gmail.com Presidente: Giorgio Dalle Molle ANED Verona via Arnolfo Di Cambio 17 37122 Verona Tel. 045 8036150 E-Mail: aned.verona@gmail.com Presidente: Ennio Trivellin Vicepresidente: Tiziana Valpiana Orari: […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Toscana

ANED Empolese – Valdelsa Via Mario Fabiani 64 50053 Empoli (FI) E-Mail: empolianed@gmail.com Presidente: Roberto Bagnoli Tesoriere: Alberto Michelucci ANED Firenze Via Michelangelo Buonarroti 13 50122 Firenze E-Mail: anedfirenze@gmail.com Presidente: Laura Piccioli Vicepresidenti: Sara Burberi e Silvia Rusich ANED Pisa Via dell’Aeroporto 66 56121 Pisa PI Tel 335 5818579 E-mail: anedpigeloni@libero.it Presidente: Laura Geloni Vicepresidente: […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Lombardia

ANED Bergamo Tel. 342 0545289 E-Mail: anedbergamo@hotmail.com Presidente: Leonardo Zanchi Vicepresidente: Marina Zanga ANED Brescia Via del Campo Fiera 6 25126 Brescia Tel. 331 9712494 E-Mail: brescia@aned.it Presidente: Juan Furore Vicepresidente: Alessandro Sperzagni Vai al sito della Sezione di Brescia ANED Milano C/O Casa della Memoria via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 E-Mail: […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Piemonte

Torino Aned Polo del 900 via del Carmine 14 10122 Torino Tel./Fax 011 5213320 E-mail: torino@aned.it Presidente: Susanna Maruffi Vicepresidente: Lucio Monaco Orari di apertura: Lunedì e mercoledì ore 14,30-17   ANED Cuneo Via Tancredi Dotta Rosso 14 12100 Cuneo (CN) E-Mail: aned.cuneo@gmail.com Presidente: Giovanni Marchiò

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Liguria

  ANED Genova Salita del Prione 26 16126 Genova (GE) E-Mail: anedgenova@virgilio.it Presidente: Gilberto Salmoni ANED La Spezia A.N.E.D. c/o Istituto “G. Capellini – N.Sauro” Viale Italia 88 19124  La Spezia (SP) e-mail: anedsp@libero.it Presidente: Doriana Ferrato ANED Savona – Imperia Via don Minzoni 54r 17100  Savona (SV) E-Mail: savona.aned@gmail.com Presidente: Simone Falco Vicepresidenti: Monica […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Lazio

  Aned – Sezione di Roma Casa della Memoria e della Storia via S. Francesco di Sales 5 00165 Roma Tel/fax 06 68804772 E-mail: roma@aned.it Presidente Maurizio Ascoli Vice Presidente Eugenio Iafrate  

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Friuli Venezia Giulia

ANED Pordenone Viale Martelli 51 33170 Pordenone (PN) E-Mail: info@deportatipordenone.it Presidente: Eliseo Moro Segretaria: Patrizia Del Col Il sito Internet della sezione di Pordenone ANED Ronchi dei Legionari Piazzale Don Falzari 4/A 34077 Ronchi dei Legionari (GO) E-Mail: aned.ronchi@gmail.com Presidente: Ada Bait ANED Trieste Via Rio Primario 1 34175 Trieste E-Mail: franco.cecotti@gmail.com Presidente: Dunja Nanut […]

leggi

Le Sezioni dell’ANED: Emilia-Romagna

ANED Bologna C/O Città Metropolitana Via Zamboni 13 40126 Bologna Mail: info@anedbo.it Presidente: Giuliana Fornale Vicepresidente: Fabrizio Tosi ANED Imola Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23131 E-Mail: imola@aned.it Presidente: Roberta Dall’Osso Vicepresidente: Angela Marcheselli ANED Parma C/O Ist. St. della Resistenza V.lo delle Asse 5 43100 Parma Tel. 0521 […]

leggi
  • «
  • 1
  • …
  • 58
  • 59
  • 60
  • »

Cerca

News

Banca dati sulla deportazione bresciana, 1943-1945
La banca dati dei deportati bresciani  è  raggiungibile al  seguente indirizzo: https://www.deportatibrescia.it/deportati-bresciani/ NON SOLO I NOMI Il data base include i nomi di oltre 400 deportati bresciani – nati in questa provincia, o che qui furono arrestati/catturati sebbene nati altrove, o che vi presero residenza dopo la fine d
PER NON DIMENTICARE LA DEPORTAZIONE
ANED e Coro clandestino Concerto e letture Interviene lo scrittore Enrico Mottinelli Venerdì 24 gennaio alle ore 20,30 Chiesa di Santa Maria in Silva (via Corsica, 14) – Brescia Saluto del presidente della sezione ANED di Brescia Juan Furore INTERVENTO 1 (sul senso della memoria) Be
Una storia che non conoscevano
Dalla fabbrica al lager: 28 novembre 1944, fermata Rezzato. 23 gennaio 2020 0re 18,00 - Via 4 novembre, 69 Sala operaia - Rezzato Intervengono Giuseppe Valota e Giorgio Oldrini   Il 28 novembre 1944 un treno merci partito dallo scalo Farini di Milano, che trasportava deportati nei lager tra cui 167 lavoratori della Pirelli Bicocca ar
Corso di aggiornamento Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945 per Dirigenti scolastici docenti della secondaria di primo e secondo grado
Il corso si terrà nei seguenti giorni: venerdì 6 dicembre dalle ore 8,30 accreditamento dei partecipanti -14,00   L’evoluzione del sistema concentrazionario nazista dal 1933 al 1945 prof. Brunello Mantelli (Università della Calabria)   Gli italiani nel sistema concentrazionario nazista 1943-45 prof.ssa Giovanna D’Ami
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.