ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED

Chi siamo: ANED

VERONA – IN MEMORIA DI GIANFRANCO MARIS

Il 5 maggio, anniversario della liberazione del lager di Mauthausen, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Memoria della Deportazione e ANED, con la partecipazione di ANPI, Istituto Parri e Isrec Bergamo, si terrà un ricordo diffuso sul territorio italiano di Gianfranco Maris, sopravvissuto a Mauthausen e per tanti anni Presidente nazionale ANED, a cent’anni dalla nascita. […]

leggi

25 aprile 2021

Gentili soci, socie, amiche e amici,            riceviamo solo oggi (23 aprile 2021) e inoltriamo, con imbarazzo, lo scarno programma per il 25 aprile preparato dal comune di Verona. A nessuno di noi, che nelle condizioni più diverse la vive sulla propria pelle, sfugge quanto le misure adottate per provare a […]

leggi

Don Carlo Signorato – Il cappellano dei forti veronesi: 1943-1945

Tra il 1943 e il 1945 Verona, perno della Rsi e dell’occupazione nazista, diventa un arcipelago di luoghi di detenzione in cui sono rinchiusi migliaia di perseguitati politici, militari, donne, sacerdoti e chiunque sia sospettato di sostenere i partigiani. Don Carlo Signorato è il cappellano delle prigioni nei forti San Leonardo, San Mattia, Santa Sofia, […]

leggi

Il Consigliere Andrea Bacciga e il saluto romano

08.04.2021 COMUNICATO STAMPA Questa mattina si è svolta la terza udienza del processo che vede imputato il consigliere comunale della Lega Andrea Bacciga, rinviato a giudizio – in base all’articolo 5 della legge Scelba – per manifestazioni fasciste: è accusato di aver fatto in aula consigliare nel luglio del 2018 il saluto romano. Al processo […]

leggi

MEMORIA NELLA PIETRA Monumenti dedicati e lapidi in memoria della deportazione spezzina

1954 Monumento ai Caduti nei Campi di Concentramento Tedeschi – Cimitero Urbano dei Boschetti. (La Spezia)   Nel 1951 dietro iniziativa dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (Presidente Tommaso Lupi e vicepresidente Mario Pistelli, deportato sopravvissuto al campo di Mauthausen) si costituisce un “Comitato pro erigendo Monumento al Cimitero dei Boschetti” che promuove una sottoscrizione per […]

leggi

Eccidio delle Fosse Ardeatine – 24 marzo

Il prossimo 24 marzo si ricorda l’Eccidio delle Fosse Ardeatine, tragica  rappresaglia nazista avvenuta subito dopo l’attacco di Via Rasella e preludio alla Liberazione dal Nazifascismo. L’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, sezione di Roma, proseguendo idealmente il percorso intrapreso nel corso di questo anno scolastico con le precedenti iniziative,  propone una riflessione […]

leggi

La Casa della Memoria e della Storia compie 15 anni

leggi

Addio a Vittore Bocchetta

VITTORE BOCCHETTA – IL “BALENTE”

leggi

Servizio Civile: l’ANED cerca tre volontari a Milano entro il 15 febbraio

Sono aperti i bandi per il reclutamento dei volontari del Servizio Civile per il 2021. L’ANED nazionale partecipa anche quest’anno alla selezione dei candidati con un proprio progetto, scritto in collaborazione con il circolo ACR LatoB di Milano, denominato “Cittadinanza attiva: itinerari di memoria e partecipazione” e contrassegnato con il codice PTXSU0002020010684NXXX. La sede di […]

leggi

VERONA – GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Cerimonia ufficiale tenuta questa mattina a Verona nel palazzo della Gran Guardia in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA. Segnaliamo, in particolare, l’orazione ufficiale della dott. Camilla Brunelli, direttrice del Museo della deportazione e della Resistenza di Prato e, a seguire, il video ‘Il Balente’ (il valoroso), omaggio al concittadino Vittore Bocchetta, deportato a Flossenburg, in occasione dei suoi 102 anni, […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 60
  • »

Cerca

News

Banca dati sulla deportazione bresciana, 1943-1945
La banca dati dei deportati bresciani  è  raggiungibile al  seguente indirizzo: https://www.deportatibrescia.it/deportati-bresciani/ NON SOLO I NOMI Il data base include i nomi di oltre 400 deportati bresciani – nati in questa provincia, o che qui furono arrestati/catturati sebbene nati altrove, o che vi presero residenza dopo la fine d
PER NON DIMENTICARE LA DEPORTAZIONE
ANED e Coro clandestino Concerto e letture Interviene lo scrittore Enrico Mottinelli Venerdì 24 gennaio alle ore 20,30 Chiesa di Santa Maria in Silva (via Corsica, 14) – Brescia Saluto del presidente della sezione ANED di Brescia Juan Furore INTERVENTO 1 (sul senso della memoria) Be
Una storia che non conoscevano
Dalla fabbrica al lager: 28 novembre 1944, fermata Rezzato. 23 gennaio 2020 0re 18,00 - Via 4 novembre, 69 Sala operaia - Rezzato Intervengono Giuseppe Valota e Giorgio Oldrini   Il 28 novembre 1944 un treno merci partito dallo scalo Farini di Milano, che trasportava deportati nei lager tra cui 167 lavoratori della Pirelli Bicocca ar
Corso di aggiornamento Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945 per Dirigenti scolastici docenti della secondaria di primo e secondo grado
Il corso si terrà nei seguenti giorni: venerdì 6 dicembre dalle ore 8,30 accreditamento dei partecipanti -14,00   L’evoluzione del sistema concentrazionario nazista dal 1933 al 1945 prof. Brunello Mantelli (Università della Calabria)   Gli italiani nel sistema concentrazionario nazista 1943-45 prof.ssa Giovanna D’Ami
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.